Come riportato in
un articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore del 3 gennaio 2013, le Camere di
Commercio e il Ministero dello Sviluppo Economico hanno redatto una breve guida
a uso interno (qui allegata) che riassume i principali adempimenti
amministrativi che le start-up dovranno seguire per l'iscrizione alla sezione
speciale presso il Registro delle Imprese.
In attesa del
Decreto Ministeriale che approvi il modello digitale di domanda da produrre per
l’iscrizione delle start-up nella sezione speciale del Registro delle Imprese,
le società che intendano beneficiare della normativa sulle start-up innovative
potranno iscriversi alla sezione speciale del Registro delle Imprese
utilizzando il modello “S5” (v. post del 21 dicembre 2012 - Start-up innovative: società già costituite (e modulo della Camera di Commercio di Milano)).
Le start-up
già esistenti che intendano qualificarsi come start-up
innovative dovranno presentare, entro il 18 febbraio 2013, la domanda di
iscrizione alla sezione speciale mediante trasmissione – in via
telematica con firma digitale al Registro delle Imprese, all'Agenzia delle
Entrate, all'INPS e all'INAIL – del modello “S5”. Si dovrà inoltre allegare
un’autocertificazione (v. il modello facsimile allegato al post del 21
dicembre 2012 - Start-up innovative: società già costituite (e modulo della Camera di Commercio di Milano)) sottoscritta dal legale rappresentante della start-up che
attesti il possesso dei requisiti di start-up innovativa.
Le start-up innovative
di nuova costituzione dovranno invece presentare,
oltre alla documentazione di cui sopra, anche la domanda di iscrizione presso
la sezione ordinaria del Registro delle Imprese mediante trasmissione –
in via telematica con firma digitale al Registro delle Imprese, all'Agenzia
delle Entrate, all'INPS e all'INAIL – dei
modelli “S1” e “S”.
Ricordiamo
inoltre che le start-up innovative potranno beneficiare della normativa solo
dal momento dell’iscrizione nella sezione speciale del Registro delle
Imprese. Pertanto, anche l’esonero dal pagamento dell'imposta di bollo, dei
diritti di segreteria e del diritto annuale dovuto in favore della Camere di
Commercio opererà solo dal momento dell'iscrizione nella sezione speciale.
Segnaliamo infine
che la start-up innovativa di nuova costituzione che non comunichi contestualmente
l'inizio dell'attività (sostanzialmente una start-up “dormiente”) non potrà richiedere
l'iscrizione nella sezione speciale. In tal caso, pertanto, si procederà alla sola
iscrizione nella sezione ordinaria, con pagamento dell'imposta di bollo, dei
diritti di segreteria e del diritto annuale dovuto in favore della Camera di
Commercio.
Ciao a tutti! Vi risulta che per iscriversi al registro speciale della Camera Commercio sia necessario approvare per tempo (ben prima del 18/2) il bilancio 2012, affinché alcuni requisiti (come il 20% di spese in R&S) si evincano direttamente dal bilancio stesso? Parliamo naturalmente di startup già costituite. Grazie. Silvio
RispondiEliminaCiao Silvio,
Eliminala legge prevede che le spese di ricerca e sviluppo risultino dall’ultimo bilancio approvato e siano descritte nella nota integrativa. Qualora invece la società sia nel primo anno di vita e non abbia ancora approvato il bilancio, l’effettuazione delle spese di ricerca e sviluppo può essere attestata mediante dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante.
Per le società già costituite si aprono pertanto i seguenti scenari:
i) se dall’ultimo bilancio approvato (il bilancio 2011) risulta soddisfatto il requisito in materia di spese di ricerca e sviluppo dovresti poter richiedere l’iscrizione presso la sezione speciale del Registro delle Imprese allegando alla domanda il bilancio 2011;
ii) se non hai rispettato il requisito in materia di spese di ricerca e sviluppo nell’esercizio 2011 ma ritieni di averlo rispettato nel 2012, potrai approvare il bilancio entro il 18 febbraio 2013 (termine ultimo per l’iscrizione alla sezione speciale per le società già costituite) e presentare la domanda per l’iscrizione alla sezione speciale del Registro delle Imprese, allegandone il bilancio 2012, entro il 18 febbraio 2013;
iii) se la società si trova nel primo anno di vita e non ha ancora approvato il bilancio, sarà sufficiente attestare la sussistenza del requisito in materia di spese per ricerca e sviluppo mediante dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante.
Ti ricordiamo infine che, entro 30 giorni dall’approvazione del bilancio 2012, il legale rappresentante della start-up innovativa dovrà depositare presso il Registro delle Imprese una dichiarazione che attesti il mantenimento del possesso dei requisiti previsti dalla legge.
Salve,
RispondiEliminaDobbiamo costituire una start-up innovativa nella forma di s.r.l.: è disponibile la bozza di statuto per questa tipologia di società?
Qualcuno ha idea di come si ottenga la firma digitale e quali sono le normative che la regolano? Grazie!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaLa firma digitale è rilasciata dalle Camere di Commercio. Dovrai pertanto fare richiesta alla Camera di Commercio del luogo ove è iscritta la società presentando il modulo di richiesta che puoi trovare sul sito internet delle Camere di Commercio (per la Camera di Commercio di Milano vedi il seguente link http://www.mi.camcom.it/web/guest/modulistica6), un documento di identità e il codice fiscale.
EliminaPer la trasmissione alle Camere di Commercio dei documenti sottoscritti con firma digitale potrai (i) attivare un account presso il sistema Telemaco e trasmettere la documentazione tramite i software FedraPlus o Starweb oppure (ii) conferire mandato al tuo commercialista (ovvero ad un notaio nel caso di trasmissione di atti notarili).
Al seguente link potrai trovare ulteriori
informazioni utili fornite dalla Camera di Commercio di Milano: http://www.mi.camcom.it/web/guest/i-dispositivi-di-firma-digitale.
Una start-up costituita nel corso del 2012 si intende al primo anno di vita, dunque rientrerebbe nel caso iii)?
RispondiEliminaInfine, le spese di ricerca e sviluppo devono essere tutte iscritte nello stato patrimoniale come immobilizzazioni, o possono trovarsi anche nel conto economico?
Grazie.
Silvio
Buon giorno,
RispondiEliminail giorno 13 febbraio abbiamo provveduto alla iscrizione della ns società (costituita nel settembre 2010) nel registro delle start-up innovative come indicato sul tutorial del sito http://startup.registroimprese.it/. Volevamo sapere quando e in che modo sarà possibile avere indicazioni sull'accettazione della domanda.
L'Ufficio del Registro delle Imprese provvederà a comunicare l'accettazione della domanda tramite posta elettronica certificata (PEC). Ricordiamo inoltre che tutte le comunicazioni, gli avvisi saranno comunicati dall’ufficio del Registro delle Imprese competente tramite posta elettronica certificata (PEC), come indicato a pag. 11 della guida sintetica agli adempimenti per l’iscrizione presso la sezione speciale del Registro delle Imprese.
Elimina